skip to main content
Agenda Studenti Area Utente (ESSE3) G Suite for Education Gare d'Appalto - Albo Fornitori Helpdesk IDEM Job Placement Manutenzione Patrimonio ed Economato (Archibus) MATLAB per UNISA Office365 Personaldesk Prenotazione Spazi ed Aule Richiesta di Accesso al Campus RSS Rubrica Servizi Amministrativi Servizi per la Didattica (ESSE3) SPID Stazione Meteo U-Sign - Firma Digitale Remota Webcam Webmail Wi-Fi@UniSa Tutti i Servizi
Futuro Studente Studente Iscritto Laureato Dottorando, Borsista o Assegnista Docente o Ricercatore Personale Tecnico Amministrativo Studente Internazionale Scuola, Ente o Impresa
Logo UNISA Home - Università degli Studi di Salerno
  • Sitemap
Menu
  • Home
  • La Scuola
  • Didattica
  • Attività
  • Risorse
  • Contatti
  1. Attività
  2. Scavi e Ricerche

Attività | Scavi e Ricerche

Attività Scavi e Ricerche

Foto area dell'Insula

Poseidonia-Paestum: lo scavo della scuola

Fornaci

Nuceriola (progetto Ancient Appia Landscapes)

Al disegno

Pontecagnano, l'abitato etrusco-sannitico

L'area archeologica

Caselle in Pittari (SA)

Poseidonia-Paestum: scavo della scuola

Poseidonia-Paestum: lo scavo all'Athenaion

Le pitture dell'abside

Montecorvino Rovella (SA)

Gruzzolo

La moneta di basso conto a Elea/Velia: uso e produzione

Fig. 2 L’ambiente 15 della domus I 16, 5, durante l’esecuzione della mappatura fotografica multispettrale delle pitture, effettuata nel mese di Settembre 2020, in collaborazione con il Centre Jean Bérard. 

Pompei: la casa ad atrio testudinato 

Fig. 1. Il sito di Cuma visto da Nord/Est con Ischia sullo sfondo; a sinistra l’area dell’abitato scavata dall’Orientale.

Cuma: l’abitato greco-romano – Gli scavi dell’Università di Napoli L’Orientale

Fig. 1. L’area occupata dalle necropoli di Ialysos

Ialysos (Rodi): la necropoli dal periodo geometrico a quello classico

Pompei_terme stabiane - pavimento amb 54

Terme Stabiane di Pompei

Posillipo - terme superiori

Villa Imperiale del Pausilypon

Cupra Marittima (AP)

Cupra Marittima (AP)

Fig. 1. L’abitato costiero degli ittiofagi di Bimah

Ichthyophagoi: their culture and economy. Landscape and people during the Iron Age in coastal Oman

Il complesso di Santa Maria di Rota

Santa Maria di Rota - Mercato San Severino (SA)

Panoramica dello scavo

Castelluccio q. 796 - Comuni di S. Mauro la Bruca e Pisciotta (SA)



numismatic contexts  1santuari  1archaeological contexts  1edilizia domestica  1art bonus  1urbanistica  1small change  1abitato sannitico  1coin finds  1casa ad atrio testudinato   1pontecagnano  1numismatics  1valorizzazione  1numismaticiunisa  1conoscenza  1terrecotte architettoniche  1s archeometria  1paestum  1contesti numismatici  1poseidonia  1contesti archeologici  1impianto stradale  1rinvenimenti monetali  1picentia  1moneta spicciola  1abitato etrusco  1ancient coins  1pompei  1numismatica  1tutela  1
Scavi e Ricerche
  • Attività
  • Scavi e Ricerche
  • Viaggi Studio



Home | La Scuola | Didattica | Attività | Risorse | Contatti | Dati di Monitoraggio | Contatti

Università degli Studi di Salerno - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 Fisciano (SA)

P.IVA 00851300657 - C.F. 80018670655

-

‹›×

-

Vai al Contenuto della PaginaVai al Menu Principale di NavigazioneVai al Menu Secondario di NavigazioneTorna alla Pagina PrecedenteStampa la Pagina